domenica 7 dicembre 2014

Coltivare il prezzemolo in casa, anche d’inverno

Coltivare il prezzemolo in casa, anche d’inverno
Praticamente tutti, anche quelli che di orto se ne intendono poco, coltivano una piantina di basilico in casa. Se si è particolarmente bravi, si riesce a tenerla in vita anche l’inverno. Esiste un’altra aromatica che si può coltivare con successo in un vaso sul balcone, ed è il prezzemolo. Vediamo come fare.
 

Il prezzemolo è una pianta aromatica biennale (ma usata come annuale)  universalmente conosciuta e dai molteplici usi, tanto che di una persona invadente si usa dire “stai sempre in mezzo come il prezzemolo”.  

Ne esistono diverse varietà, da quello gigante a quello fine riccio: tutte sono accomunate da alcune caratteristiche che ricordiamo brevemente.

Prezzemolo in vaso all'inizio della sua crescita
 

- La difficoltà di germinazione. Da quando mettete il seme nel terreno a quando vedete spuntare la piantina possono trascorrere come minimo tre settimane. Giusto il tempo necessario per cominciare a chiedersi se l’abbiamo veramente seminato oppure no, o se i semi erano vecchi o se per altro motivo sono morti.

Non è infrequente il caso di persone che, ritenendo fallita la semina, svuotano il vaso e utilizzano diversamente la terra.

- La caratteristica di non simpatizzare con il sole, tipica del prezzemolo che, praticamente unico tra gli ortaggi, riesce meglio all’ombra (o meglio, negli angoli con meno di mezza giornata di sole).

I semi di prezzemolo sono molto fini e germinano a fatica
 
 
Dal nostro Catalogo libri

Per conoscere tutto il catalogo visita il nostro shop

www.ortoshop.eu

 

 
E' consigliabile acquistare piantine già pronte da trapiantare
 

Questa seconda caratteristica ne fa una pianta adattissima ad essere coltivata in casa, in un vaso posto vicino al basilico. Fra l’altro il prezzemolo può durare con facilità tutto l’inverno.

Nella pratica la semina del prezzemolo andrebbe fatta all’aperto da da febbraio-marzo fino a settembre. Però in qualsiasi stagione è possibile trovare piantine coltivate in vivaio che possono essere trapiantate in un vaso da tenere in casa: questo significa che possiamo aver prezzemolo fresco anche nel pieno dell’inverno.

Per trapiantare, praticate un buco adatto nel terreno discretamente pressato e interrate la piantina esattamente fino al colletto: deve sporgere dal terreno come quando era nel vassoio del vivaio
 
 
Dal nostro Catalogo E-book

Per conoscere tutto il catalogo visita il nostro shop

www.ortoshop.eu

 
Dal nostro Catalogo E-book

SCARICA GRATIS I TUOI OMAGGI

Per acaricare tutti i nostri E-BOOK OMAGGIO visita il nostro shop  www.ortoshop.eu

 
 

Usate un vaso del diametro di 15 cm. almeno per una piantina; in un vaso di 20 cm ne potete mettere anche tre perché il prezzemolo vive bene anche stretto, anzi in queste condizioni alle sue basi si crea un microclima favorevole che lo mantiene fresco.

Riempite il vaso con terriccio pressato; preferibilmente però potete usare una miscela composta al 50% da terra normale e 50% di terriccio.
Il prezzemolo è una pianta biennale, ma nella coltivazione lo si considera annuale perché il secondo anno la pianta si dedica ad emettere fiori e perde molto del suo aroma
 

Ora  i nostri E-book sono disponibili anche su CD. Acquistandoli in questa forma li riceverete comodamente a casa vostra. Potete ordinarli nel nostro negozio online, anche con pagamento in contrassegno postale. www.ortoshop.eu

I nostri E-book
www.ortoshop.eu

Gli ebook vengono forniti nelle due versioni (PDF e ePUB). Possono essere acquistati CON DOWNLOAD IMMEDIATO oppure nella versione su CD. In questo caso li riceverete al vostro domicilio,  pagando anche in contrassegno, se preferite.
PER MOLTO MANUALI ESISTE ANCHE LA VERSIONE STAMPATA, CHE TROVERETE VISITANDO IL NOSTRO SHOP.
Che cosa mettere nell'orto
32 pagine.   Download immediato PDF e EPUB
Calendario e lunario delle semine
Cartoncino 4 facciate.   Download immediato PDF e EPUB
Risparmiare con il compost
144 pagine.   
Download immediato PDF e EPUB
Coltivare l'orto. Trucchi e segreti
118 pagine.   
Download immediato PDF e EPUB
L'alfabeto dell'orto
144 pagine.  
Download immediato PDF e EPUB
Coltivare il gombo
48 pagine.    
Download immediato PDF e EPUB
L'orto e la luna
110 pagine.   
Download immediato PDF e EPUB
Coltivare peperoncini piccanti
72 pagine.   
Download immediato PDF e EPUB
Concimare l'orto
110 pagine.  
Download immediato PDF e EPUB
Calendario lunare delle semine 2014
40 pagine.   Download immediato PDF e EPUB
L'orto sul balcone ABC
270 pagine.  
Download immediato PDF e EPUB
500 segreti per avere un orto meraviglioso
320 pagine.  
Download immediato PDF e EPUB
Coltivare i pomodori nell'orto
270 pagine.   Download immediato PDF e EPUB
Orto biologico e sinergico
Seminare con successo per raccogliere con abbondanza

110 pagine.  Download immediato PDF e EPUB
Prontuario di lotta biologica contro i nemici dell'orto
200 pagine.
Download immediato PDF e EPUB
Macerati, infusi, decotti. Preparati biodinamici per la salute dell'orto
92 pagine.
Download immediato PDF e EPUB
Visita il sito per valutare la convenienza delle nostre offerte speciali.  www.ortoshop.eu

 

 

Il prezzemolo in vaso richiede irrigazioni limitate e rare concimazioni utilizzando un concime liquido per piante verdi, con una diluizione doppia rispetto a quella consigliata sulla confezione. Le dosi indicate si riferiscono ai fiori, ma il prezzemolo deve essere mangiato quindi è preferibile limitare al minimo gli apporti di azoto.

Non coltivate il prezzemolo in vasi bassi o ciotole, perché la sua radice è fittonante e preferisce vasi alti
 

Quello che gli altri non ti dicono

 

Un suggerimento in più per avere successo nella coltivazione del prezzemolo d’inverno, in casa: usa varietà nane a foglia riccia, che potranno riuscire molto meglio delle varietà sellerine o giganti. Queste ultime si trovano più facilmente come piantine da trapiantare, mentre le prime sono più diffuse come sementi.

A sinistra prezzemolo "italiano" gigante, a destra varietà di prezzemolo riccio o crespo, più coltivato all'estero e più rustico
 
 
 
 
 

Vieni a trovarci su Facebook

Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone
Consigli, suggerimenti, notizie utili per chi ama l'orticoltura. Visita:
http://goo.gl/1v2Grt
Il primo gruppo su Facebook dedicato alla coltivazione dell'orto.
Primo in termini di tempo e di iscritti.

Dibattiti, scambio di idee, opinioni a confronto.

ISCRIVITI ADESSO!QUI:
http://goo.gl/vpMvU5

Uno strumento utile per chi vuole coltivare il proprio orto secondo natura

Visita la pagina qui:

http://goo.gl/fJidsQ

 
 
 

E-book
OFFERTA DEL MESE

Cogli l'attimo! Non perdere l'occasione!

 

 
 
Trovi interessante questo sito? 
Ogni pochi giorni vengono pubblicate novità, schede tecniche, esempi di coltivazione, prodotti, notizie utili al tuo hobby. Se vuoi essere informato GRATUITAMENTE  sulle novità di questo sito e degli altri blog del network, ISCRIVITI SUBITO. Potrai cancellarti quando vorrai.
BUON ORTO A TUTTI!!!

 

 
 

Nessuno può darti di più

Offerta a tempo limitato. Approfitta oggi

 

 

lunedì 3 novembre 2014

L’orto sul balcone? Si può fare, ecco tutto quello che occorre sapere

L’orto sul balcone? Si può fare, ecco tutto quello che occorre sapere

Mentre si diffonde sempre più la passione per la coltivazione dell’orto, molti si rammaricano di non possedere un terreno adatto. Eppure, anche per chi abita in città, è sufficiente un piccolo balcone per dedicarsi alla coltivazione delle verdure. Alcuni contenitori da poter adibire a vasi (basta che abbiano un foro sul fondo e poggino su un sottovaso) e della terra comune possono fornire ottime verdure, a cominciare dalle aromatiche più comuni fino ai pomodori

La domanda che molti fanno è questa: Ma che cosa posso coltivare sul mio balcone? La risposta può essere sorprendente: puoi coltivarci anche un baobab, se possiedi un vaso abbastanza grande. In effetti, se ci pensiamo bene, capita spesso di vedere sui balconi più grandi o sui terrazzi, specialmente negli attici cittadini,  dei veri e propri alberi; me che cosa è il pianeta Terra se non un grande vaso che ruota attorno al sole?
Pomodoro Brandwine in un vecchio vaso di recupero
 
Fragole in vaso
 
Forti di questa ottimistica, possiamo guardare con fiducia al nostro balcone sapendo che gli ortaggi, anche i più bisognosi di spazio, non  raggiungono sicuramente le dimensioni di un albero, neppure piccolo. Se esaminiamo i più voluminosi, vediamo subito come quelli che maggiormente si espandono in altezza, come i fagioli rampicanti o i pomodori, non superano i 2,50 metri ma sono contenuti in larghezza. Questo è un bene, perché un piccolo spazio può ospitare molte piante: infatti per una pianta di pomodoro è sufficiente un vaso con un diametro minimo di 22-25 cm, e ottimale di 28-30.
Se non si bada molto all’estetica qualsiasi contenitore può essere trasformato in vaso. Occorre sempre praticare in foro sul fondo
 
 

LIBRI
OFFERTA DEL MESE
UN PREZIOSO MANUALE A STAMPA dal catalogo di
Coltivare l'orto Editrice

Questa offerta è valida 30 giorni e non verrà ripetuta

 

 
Esistono in commercio vasi modulari componibili per balcone. Nella foto un esempio, il sistema Minigarden commercializzato da Ingegnoli
 
Più problematica potrebbe essere la coltivazione di zucche e zucchini che richiedono molto spazio sul piano orizzontale. Una pianta di zucchino richiede un vaso dal diametro di 30 cm e uno spazio orizzontale di almeno un metro quadrato. La zucca (quella che produce zucche grandi) richiede uno spazio almeno doppio, mentre quella che produce zucche piccole può essere fatta arrampicare su un traliccio riducendo così l’occupazione a terra.
 

 
 
Una magnifica  salvia di due anni in vaso
 
 
Cavolfiore in vaso
 
Per quanto concerne i vasi da utilizzare, molto dipende dall’impronta che si vuole dare al proprio orto sul balcone. Se si vuole privilegiare l’estetica si useranno vasi coordinati con una certa caratterizzazione di eleganza, che però avranno un certo costo. Se invece si vuole privilegiare l’aspetto utilitaristico, allora qualsiasi contenitore va bene, purché sia in grado di contenere terra in misura sufficiente ad alimentare le radici degli ortaggi, Questo significa che dovrebbe avere un diametro da 12 a 30 cm a seconda della pianta da ospitare, ed una altezza pari almeno a una volta e mezza quella del diametro (quindi da 18 a 45 cm).
 
Cicoria in vaso
 
 

NEW !!!

Tutte le novità le trovi sul sito dell'editore
www.ortoshop.eu
I libri e gli E-book di Coltivare l'orto

 

 

 
 
Fave in vaso, spuntate da dieci giorni
 
Fanno eccezione alcuni ortaggi che possono essere coltivati anche in vasi a  ciotola, che abbiamo comunque una altezza di 15 cm almeno. Diversi ortaggi si adattano a crescere in ciotole di questo tipo, citiamo a titolo di esempio l’insalata da taglio, le fragole, i fagioli nani, e altri che non abbiano radici fittonanti.  Sarà comunque indispensabile praticare sul fondo di qualsiasi vaso un foro per lo sgrondo dell’acqua di irrigazione. Ciò comporta anche la presenza necessaria di un sottovaso, per evitare la caduta dell’acqua sui balconi sottostanti.
 
Lattuga Canasta in vaso
 

Nessuno può darti di più

Offerta a tempo limitato. Approfitta oggi

 
 

La terra di riempimento dei vasi non dovrebbe essere costituita dal solo terriccio da giardino, perché è troppo soffice e non riuscirebbe a sostenere le piante più alte. Un altro problema deriverebbe dal fatto che il terriccio comune è compost non ancora perfettamente stabilizzato, nel quale sono ancora in corso processi batterici che potrebbero danneggiare le piante da orto più piccole. Questo è meno vero per i fiori, che di solito prediligono terreni più acidi.

Per avere un terreno da orto più adatto miscelate un 70% di terra normale con un 30% circa di terriccio da giardino. A ciò potete aggiungere, per ogni secchio,  un pugno di cenere di legna, se lo avete.

Peperone in vaso consociato con lattuga Foglie di quercia e Canasta
 

 
Le patate coltivate in vaso sono molto produttive
 
Per ottenere una terra molto fertile, presumendo che non si disponga di concimi organici come il letame, potete procurarvi un sacchetto di stallatico pellettato (lo trovate a buon prezzo nei consorzi agrari)  aggiungendone un bicchiere per ogni secchio di terra. Ricordate che in ogni momento potrete aggiungere alla terra dei vasi residui domestici come fondi di caffè e gusci di uovo sbriciolati, interrandoli così come sono.
 
 
 

Tutti i nostri manuali

ora sono

disponibili anche su

 

AMAZON

KINDLE

 

 

Vai sul sito e fai una ricerca su

Coltivare l'orto Editrice

 

oppure clicca

QUI

 

Amazon, come altri rivenditori, applica una propria politica di prezzi

 

 
 
Prezzemolo in vaso
 
Melanzane in vaso, consociate con cipolla
 
La condizione più importante per il buon successo dell’orto consiste nella disponibilità di luce solare. E’ necessario che gli ortaggi ricevano molta luce. L’ottimo sarebbe una esposizione a tutto sole, il che accade quando il balcone è esposto a sud. Alcuni ortaggi, solitamente quelli da foglia, possono crescere bene anche a mezzombra, il che accade quando il balcone è esposto a sud-est o sud-ovest. E’ necessaria, comunque, almeno mezza giornata di esposizione diretta alla luce solare. Disponete le piante su più file: le più alte vicino al muro, e davanti le altre secondo altezze decrescenti, in modo che la chioma di ogni pianta riceva luce.
 
Pomodori in vaso, consociati con cipolle. Nella fila davanti insalata canasta
 
Rucola selvatica coltivata in vaso
 
 

E-book
OFFERTA DEL MESE

Cogli l'attimo! Non perdere l'occasione!

 

 

giovedì 3 aprile 2014

Progetto di un piccolo orto sul balcone, di 4 metri quadrati

Progetto di un piccolo orto sul balcone, di 4 metri quadrati

Ci sono molti motivi per voler iniziare un orto piccolo. Per esempio, si vuole provare senza impegnarsi troppo. Oppure non si ha molto tempo. Oppure, più frequentemente, lo spazio di cui si dispone è veramente poco. Questo articolo è dedicato a quelle tecniche di coltivazione dell’orto che consentano il massimo risultato in uno spazio piccolo: ho immaginato uno spazio coltivabile di quattro metri quadrati.

Il concetto “spazio coltivabile” è riferito a quanto terreno effettivamente sarà dedicato alle piante: sono esclusi perciò vialetti, casotti, alberi, siepi ed ogni altra area accessoria.

Il limite che mi sono dato è veramente minimo, e credo che potrà interessare per lo più chi intende coltivare il suo piccolo orto sul balcone o sul terrazzo. Qui ogni centimetro quadrato è prezioso, quindi ho scelto la formula che consente il massimo risparmio di spazio, cioè la coltivazione in vaso.
Naturalmente, nulla impedisce di realizzare lo stesso progetto direttamente in terra.

Zucchine coltivate in vaso.
 

La  coltivazione in vaso  consente di adottare alcuni metodi ed evitarne altri. Per esempio, sarà assai facile praticare la CONSOCIAZIONE, cioè la coltivazione di più ortaggi nel medesimo spazio e nel medesimo tempo. Inoltre, la facilità con cui sarà possibile rinnovare la terra nei vasi, renderà superflua la ROTAZIONE (non coltivare più volte lo stesso ortaggio nello stesso spazio).

Inoltre coltivando in vaso si risparmierà tutto il terreno normalmente occupato dalle canalette di irrigazione, poste tra una fila e l’altra:  l’acqua si verserà nello stesso spazio occupato dalla pianta, cioè nel vaso.

 
 
L'orto sul balcone ABC
272 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato
Euro 15,10.  Vedi prezzo scontato

 

Una guida validissima e completa per chi desidera iniziare la coltivazione di un orto sul balcone o sul terrazzo, anche in uno spazio piccolissimo. Il libro contiene anche diversi progetti di orti da 2 a 40 metri quadrati, completi di piantina e piano produttivo. Naturalmente, oltre alle informazioni necessarie all'impianto dell'orto, il libro contiene anche le SCHEDE DI COLTIVAZIONE per tutti gli ortaggi coltivabili sui balconi.

SCONTI E OMAGGI

PER SAPERNE DI PIU'

SOLO € 7,55 IN E-BOOK.
Offerta a tempo limitato

 
Melanzane in vaso consociate con lattughe delle varietà Canasta e Foglia di quercia.
 

La possibilità di localizzare  molto l’area vitale della pianta consentirà un notevole risparmio di acqua e di fertilizzanti, una eliminazione  rapida ed agevole delle erbe infestanti, e, non ultima, la possibilità di lavorare ad una altezza superiore a quella tanto scomoda di livello zero, cioè al suolo. Guadagnare anche solo 20 cm rappresenta un vantaggio notevolissimo per la schiena dell’orticoltore.

 

I vasi possono rappresentare un costo che, inizialmente, può essere elevato. Tuttavia, è possibile usare contenitori di ogni tipo, purché siano in grado di contenere terra. Ricordatevi però, qualunque contenitore usiate, di praticare sul fondo dello stesso uno o più fori per consentire lo sgrondo dell’acqua di irrigazione in eccesso.

Qui sotto presento un possibile schema di disposizione dei vasi su un balcone largo 1,50 metri. Lo spazio totale occupato è di metri 3,00x 1,50, con un a ampia zona centrale disponibile per le operazioni colturali.

 
Che cosa mettere nell'orto
28 Pagine. Formato 15x21 cm. Illustrato
Euro 2,00. 

Quando ci accingiamo coltivare un orto abbiamo in mente alcuni ortaggi principali, quelli solitamente più presenti sulla nostra tavola, e ignoriamo che la gamma di varietà è veramente vasta. Molti credono che l’orto rappresenti una attività da iniziare in primavera terminare alla fine dell’estate: invece, ci sono moltissimi ortaggi che possono esser coltivati anche l’inverno, semmai con dei piccoli accorgimenti per preservarli dal gelo. Molti altri rimangono stupiti quando affermo che ci sono almeno un centinaio di ortaggi diversi, considerando solo le varietà principali. Questo libricino, per le sue dimensioni e le sue finalità, non vuole essere esaustivo ma vuole offrire una prima base di valutazione e conoscenza.
SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU'

SOLO € 1,25 IN E-BOOK.
Offerta a tempo limitato

Lo schema non è vincolante e i vasi possono essere disposti diversamente a seconda dello spazio disponibile. Così pure è possibile sostituire i vasi indicati con altri di misure diverse, come indicherò nella tabella dello schema colturale. Ricordo e confermo che lo stesso progettino lo si può applicare in terra; in tal caso però consiglio di prevedere un maggiore spazio tra una pianta e l’altra, il cui spazio vitale non sarebbe più protetto dalle pareti dei vasi.
Progetto-tipo di un orto in vaso di 4 metri quadrati. L'ampia zona centrale riservata alle operazioni di lavoro porta la superficie totale a 4,50 mq.
 

Per avere una superficie coltivabile di 4 metri quadrati, in questo blog userò una serie di vasi come nello schema qui sopra. Alcuni devono essere più grandi, per consentire la coltivazione di quegli ortaggi che hanno un maggiore sviluppo.  Nella tabella sottostante presento un piano colturale di massima, che esamineremo nel dettaglio nei prossimi post.

Quando possibile, indico come poterli sostituire con vasi  di misure diverse.

PIANO COLTURALE DI MASSIMA PER UN ORTO DI 4 METRI QUADRATI

N.

Misure minime cm*

Sostituibi-le con

Sez

Ortaggio principale

Ortaggio  consociato

Seconda coltivazione

1

L1 90
L2 40
H 35

3 vasi 30 x 30

 

A

Pomodoro

Cipolla

Cime di rapa

B

Pomodoro

Cipolla

Cime di rapa

C

Pomodoro

Cipolla

Cime di rapa

2

L1 90
L2 40
H 35

3 vasi 30 x 30

 

A

Peperone

Aglio

Cappuccio

B

Peperone

Aglio

Cappuccio

C

Peperone

Aglio

Verza

3

L1 90
L2 40
H 35

3 vasi 30 x 30

 

A

Fagiolini rampicanti

Nessuno

Verza

B

Cetriolo

Nessuno

Cavolfiore

C

Cetriolo

Nessuno

Cavolfiore

4

Diam.
cm. 30

Preferibilmente non sostituibili

 

Aromatiche (orto dei semplici)

 

Nessuno

Nessuno

5

 

6

 

7

 

8

 

9

Diam. cm. 40

Non sostituibili

A

Zucchina

Nessuno

Piselli

B

Piselli

10

Diam. cm. 40

Non sostituibili

A

Zucchina

Nessuno

Fave

B

Fave

11

Diam. cm. 40

Non sostituibili

A

Melanzana lunga

Porro

Cicoria

B

Melanzana lunga

Porro

Cicoria

12

Diam. cm. 20

Bieta

 

Bieta a coste

Nessuno

Puntarelle

13

 

14

 

15

 

16

Lattuga

 

Lattuga vario tipo

Nessuno

Sedano
Ravanelli

17

 

18

 

19

 

20

 

21

 

22

 

23

 

24

Fragole

 

Fragola rifiorente

Nessuno

Nessuno

25

 

26

 

27

 

Piano di coltivazione di massima
 
Fragole in vaso
 
 
Coltivare i peperoncini piccanti

Dagli innocui Bell e Poblano  agli infernali Fatali, Habanero , Bhut Jolokia e Trinidad Scorpion Moruga

Coltivare l’orto Editrice 2013

72  pagine. Formato 17x24. Prezzo euro 5,00

Esistono migliaia di varietà coltivate di peperoncino. Si tratta di una spezia amata e diffusa in tutto il mondo, attorno alla quale si è sviluppata una cultura che vede impegnati migliaia di appassionati. Spesso questi si tramutano in veri e propri collezionisti di varietà , molte delle quali si contendono la palma di peperoncino più piccante al mondo. Dopo una lunga permanenza dell’Habanero ai vertici del Guinness dei Primati, ora è la volta del Bhut Jolokia. Questo libro introduce in modo semplice ma completo all’affascinante mondo dei peperoncini e alla loro coltivazione: anche un piccolo terrazzo può essere sufficiente.

PER SAPERNE DI PIU'
 

SOLO € 3,50 IN E-BOOK.
Offerta a tempo limitato

 
 
 
Questo articolo ti sembra utile? Clicca su  "Mi Piace"
 
 
 
 
 
Condividi questo articolo sul tuo Social Network preferito
 

Coltivare i pomodori nell’orto.

Dalla semina alla raccolta. Varietà, cure colturali, malattie, parassiti, concimazione, potatura.

E-book, 270 pagine. Formato 17x24. 

Illustrato con 250 foto e disegni.

ISBN 978-88-98268-14-6
SOLO IN FORMATO E-BOOK
OFFERTA DI LANCIO:
SOLO € 5,90

(Offerta a tempi limitato)

Compralo subito:

 

 

SCARICA GRATIS GLI E-BOOK
di Coltivare l'orto

 

INCREDIBILE!
solo per una settimana
COLLEZIONE COMPLETA DI  13 E-BOOK
Tutti i libri di Coltivare l'orto Editrice in e-book
SOLO EURO 47,00

GOLD COLLECTION. TUTTI I TREDICI TITOLI, COLLEZIONE COMPLETA

 
Compra e fai subito il download
Solo  € 47,00
anziché 63,20 e nessun'altra spesa
IMPORTANTE. Al termine del pagamento scegli "Torna al sito di Bruno Del Medico" per essere indirizzato al download