Le insalate da taglio sono un
ortaggio tenero, e appetitoso e di sapore delicato. Si consumano
crude, da sole o assieme ad altre verdure. Più o meno tutte le
varietà di insalate (lattuga, cicoria, indivia) offrono delle
varietà adatte a essere coltivate con questa tecnica. Per rafforzare
il sapore e l’aspetto del prodotto finale esistono in commercio
mescolanze di semi, detti comunemente misticanze.
|
 |
Lattuga da taglio pronta ad
essere raccolta
|
La semina si può eseguire in tutte
le stagioni; per avere il prodotto tutto l’anno si può seminare ogni
due mesi circa. Attenzione però, i mesi più freddi, secondo le
vostre zone climatiche, la coltivazione va fatta in ambiente
protetto o addirittura in serra riscaldata.
|
 |
Il seme va distribuito su un
terreno bel livellato, a spaglio
|
Il seme si
distribuisce con la modalità detta “a spaglio”, cioè in modo
uniforme su tutto il terreno di coltivazione. La distribuzione deve
essere molto fitta, impiegando almeno 3 grammi e fino a 5 grammi di
seme per ogni metro quadrato (Sulle bustine dei semi trovate il peso
dei semi contenuti). Occorre dire che i semi sono minuscoli e
leggeri, tanto che se ne possono contare 900 in un grammo.
Naturalmente non tutti i semi germinano, ma la quantità distribuita
è sufficiente a garantire un buon tappeto verde al momento del
raccolto. Il terreno non ha bisogno di concimazione preventiva, ma
eventualmente potete miscelare un bicchiere di stallatico pellettato
in un vaso rettangolare di 35x90 cm o due bicchieri per metro
quadrato.
|
 |
Dopo aver sparso il seme, questo
va ricoperto con un keggerissimo strato di terriccio fine. Per
distribuirlo uniformemente aiutatevi con un setaccio a maglia larga
|
|
 |
L'orto sul balcone ABC
272 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato
Euro 15,10.
Vedi prezzo scontato
Una guida validissima e
completa per chi desidera iniziare la coltivazione di un
orto sul balcone o sul terrazzo, anche in uno spazio
piccolissimo. Il libro contiene anche diversi progetti di
orti da 2 a 40 metri quadrati, completi di piantina e piano
produttivo. Naturalmente, oltre alle informazioni necessarie
all'impianto dell'orto, il libro contiene anche le SCHEDE DI
COLTIVAZIONE per tutti gli ortaggi coltivabili sui balconi.
SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU' |
|
|
|
La semina si
esegue livellando perfettamente il terreno, che va inumidito con uno
spruzzatore. Su questa base si sparge il seme curando che la
distribuzione sia omogenea. Molti usano mescolarlo con della sabbia
fine asciutta per distribuirlo meglio. Dopo la semina si ricopre il
terreno con un velo di terreno fine, che va battuto con una
mattonella in modo da farlo ben aderire ai semi; dopo ciò, si
innaffia nuovamente
|
 |
Dopo aver coperto con terriccio fine
battete la superficie con una piastrella in modo che risulti
perfettamente livellata e ben aderente ai semi |
Tenete il terreno
di semina coperto con un telo trasparente in modo che la luce possa
penetrare, ma il vento o la pioggia no. Tenete sempre umido il
terreno di semina no. Le piantine emergono dopo pochissimi giorni,
da tre a sette. Dopo un giorno o due potete eliminare il telo di
protezione.
|
 |
Inumidite abbondantemente la superficie
con uno spruzzatore fine; usando altri metodi rischiate di smuovere
i semi sotto la terra ammucchiandoli tutti in poche zone della
superficie |
|
 |
Che cosa mettere nell'orto
28 Pagine. Formato 15x21 cm. Illustrato
Euro 2,00.
Quando ci accingiamo coltivare
un orto abbiamo in mente alcuni ortaggi principali, quelli
solitamente più presenti sulla nostra tavola, e ignoriamo
che la gamma di varietà è veramente vasta. Molti credono che
l’orto rappresenti una attività da iniziare in primavera
terminare alla fine dell’estate: invece, ci sono moltissimi
ortaggi che possono esser coltivati anche l’inverno, semmai
con dei piccoli accorgimenti per preservarli dal gelo. Molti
altri rimangono stupiti quando affermo che ci sono almeno un
centinaio di ortaggi diversi, considerando solo le varietà
principali. Questo libricino, per le sue dimensioni e le sue
finalità, non vuole essere esaustivo ma vuole offrire una
prima base di valutazione e conoscenza.
SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU' |
|
|
|
Il primo
taglio si può effettuare dopo 25-30 giorni dall’emersione. Tagliate
l’insalata con una forbice ben affilata a 4-5 millimetri dal suolo.
Dopo il taglio l’insalata rivegeta rapidamente ed è presto pronta
per un nuovo taglio. Si possono fare fino a cinque tagli successivi.
Dopo ogni taglio innaffiate abbondantemente ed eventualmente
spargete del concime azotato liquido diluito il doppio di quanto
consigliato sulla confezione.
|
 |
Coprite il terreno
di semina con un telo trasparente, che verrà eliminato solo a
germinazione avvenuta |
|
La
coltivazione in terra può essere fatta su un’aiuola lunga a piacere
ma larga al massimo un metro, in modo che si possa raggiungere
facilmente da una parte o dall’altra il centro dell’aiuola stessa.
Potete seminare anche su file distanti 20 cm; in tal caso il seme va
distribuito con continuità nella fila, interrandolo pochissimo.
|
 |
La germinazione inizia dopo 3-5
giorni dalla semina
|
E’
importante controllare la diffusione delle erbe spontanee, che
tendono a crescere più dell’insalata soffocandola. Esaminate
frequentemente l’aiuola eliminando tutti i ciuffi. L’operazione
riesce molto meglio se l’insalata è coltivata in vaso.
|
 |
Il seme di una varietà di
misticanza, e la sua distribusione sul terreno
|
|
La semina
delle insalate in genere si fa in luna calante, per rallentare la
crescita e ritardare la fioritura, che mette fine al periodo
produttivo: un cespo di insalata fiorito non è più commestibile.
Viceversa, nel caso delle insalate da taglio la fioritura non
interessa minimamente in quanto vengono sempre raccolte prima,
quindi è consigliabile la semina in luna crescente per favorire una
maggiore spinta iniziale che acceleri la crescita.
|
 |
Indivia da taglio riccia romana
in crescita. E'impoirtante eliminare con cura tutte le erbe
infestanti prima che crescano fino a soffocare l'insalata
|
La lattuga
da taglio non è naturalmente votata a crescere poco, infatti se
fosse seminata più larga potrebbe tranquillamente diventare una
lattuga a cespo. L’espediente per farla rimanere piccola e tenera è
la semina fitta, chge le impedisce uno sviluppo eccessivo.
|
 |
Una confezione di semi di indivia
riccia romana |
|
 |
Una confezione di semi di Lattuga da
taglio |
|
Nessun commento:
Posta un commento