Dicembre è un mese in
cui gli ortaggi coltivabili sul balcone sono molto pochi, a meno che
non si tratti di coltivazioni già avviate dall’autunno. Per chi
vuole cominciare adesso, suggerisco di iniziare con un assortimento
di aromatiche da collocare su un angolino del balcone. La maggior
parte sono erbe perenni, quindi si possono trovare anche adesso sul
mercato e si possono trapiantare in vasi più grandi |
 |
Uno splendido vaso di
salvia
|
Possiamo distinguere le
aromatiche, per comodità, in due gruppi, le annuali e le perenni. Le
erbe annuali sono destinate a completare il loro ciclo produttivo
nel giro di un anno, quindi si seminano o trapiantano solitamente in
primavera per avere il prodotto fino all’inverno. |
 |
La menta piperita ha
molteplici usi
|
Le erbe perenni, invece, sono
destinate a durare anche molti anni: solitamente non si seminano, ma
si acquistano già sviluppate in piccoli vasi da 10-15 cm di
diametro. Queste varietà si trapiantano direttamente in vasi più
grandi (si consiglia un diametro maggiore di 5 cm rispetto il vaso
originale). Questa operazione può essere fatta in qualsiasi periodo
dell’anno. |
 |
La borragine produce
splendidi fiori. Si usa congelarli nei cubetti di ghiaccio
|
Dunque, potete iniziare il
vostro orto sul balcone con alcuni vasi che conterranno rosmarino,
salvia, menta e ogni altra varietà che troverete nei garden center.
In primavera queste piante vi
assicureranno profumi deliziosi e terranno lontani i parassiti dagli
altri ortaggi; i fiori del rosmarino attireranno insetti
impollinatori per zucchine, pomodori e meloni.
Sarà un piacere aggirarsi tra
i vasi sfiorando le piante ed essere avvolti dai loro effluvi forti
ma gradevoli. |
 |
Pianta di santolina
|
Ecco uno specchietto con
l’elenco delle piante più coltivate, distinte in perenni ed annuali. |
Perenni |
Annuali o biennali |
Acetosa |
Aneto |
Dragoncello (estragone) |
Anice |
Erba cipollina |
Basilico |
Lavanda |
Borragine |
Maggiorana |
Camomilla |
Melissa |
Cerfoglio |
Menta e Mentuccia |
Coriandolo |
Origano |
Prezzemolo |
Rosmarino |
Santolina |
Ruta |
Santoreggia |
Salvia |
|
Timo |
|
|
 |
L'acetosa si usa mista alle
insalate per il suo caratteristico sapore gradevolmente acidulo
|
|
 |
L'orto sul balcone ABC
272 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato
Euro 15,10.
Vedi
prezzo scontato
Una guida validissima e
completa per chi desidera iniziare la coltivazione di un
orto sul balcone o sul terrazzo, anche in uno spazio
piccolissimo. Il libro contiene anche diversi progetti di
orti da 2 a 40 metri quadrati, completi di piantina e piano
produttivo. Naturalmente, oltre alle informazioni necessarie
all'impianto dell'orto, il libro contiene anche le SCHEDE DI
COLTIVAZIONE per tutti gli ortaggi coltivabili sui balconi.SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU' |
|
|
|
UNA DISTINZIONE UTILE
Si possono coltivare queste piante per
diversi usi, non solo come alimenti ma anche contro presidio contro i parassiti
e come piante adatte alla confezione di preparati curativi. Queste ultime sono
dette “officinali”. |
 |
Il basilico si può
coltivare all'aperto solo nei mesi caldi
|
Con un’altra tabella possiamo
distinguere le piante secondo queste categorie: piante a prevalente
uso aromatico, a prevalente uso officinale e piante adatte ad
entrambi gli usi |
Piante a prevalente uso aromatico |
Piante a prevalente uso
officinale |
Piante ad uso sia aromatiche che
officinale |
Salvia |
Altea |
Bardana |
Rosmarino |
Angelica |
Liquirizia |
Timo |
Consolida maggiore |
Malva |
Finocchio |
Enula campana |
Ortica |
Levistico |
Valeriana |
Tarassaco |
|
 |
Con la lavanda si
confezionano cuscinetti profumati
|
|
 |
|
3ll13 OFFERTA SPECIALE TRE TITOLI
Calendario lunare delle semine
nell'orto 2014 Euro 4,50
Calendario e lunario delle
semine nell'orto. Euro 2,50
L'orto e la luna. Euro
10,00
TUTTI E TRE I TITOLI SOLO
€ 8,50
spedizione 3,90 |
Non perdere
l'occasione, COMPRALO SUBITO
|
|
oppure visita il nostro Shop |
|
|
Preparazione dei vasi
Potete utilizzare dei vasi
dismessi, compresa la terra in essi contenuta. Questa va versata in
un grosso recipiente, aggiungendo un 50% di terriccio fresco. Se ne
avete potete anche aggiungere un bicchier e di cenere di legna ogni
secchio di terra, come pure gusci di uova sbriciolati e fondi di
caffè. |
 |
Mentuccia romana, usata per
aromatizzare i carciofi
|
 |
Rabarbaro
|
Un miglioramento sensibile del
terreno si può ottenere aggiungendo per ogni secchio un bicchiere di
stallatico pellettato, reperibile nei garden center. Per la verità
molti ve lo sconsiglieranno, ma sappiate che non lo tengono solo
perché i sacchetti eventualmente bucati possono emettere un odore
sottilmente sgradevole. Una volta interrato, o tenendolo ben chiuso
nel suo sacchetto di plastica, lo stallatico pellettato non puzza.
Comunque si può trovare senza difficoltà ed a costi notevolmente
inferiori nei consorzi agrari. |
 |
Una splendida pianta di
rafano, che produce radici piccanti usati per aromatizzare le carni
bollite
|
Miscelate il tutto e riempite
i vasi fino all’orlo, poi pressate con il fondo di un altro vaso in
modo da ottenere uno spazio di 2 cm almeno dal bordo. Innaffiate e
dopo un paio di giornio il vaso sarà pronto per semine o trapianti
di ogni tipo. |
 |
Salvia e rosmarino pronti
al trapianto. Al centro un peperoncino, non trapiantabile a dicembre
|
Come trapiantare una
aromatica
Le aromatiche o officinali
acquistate in vasetti di plastica solitamente neri si trapiantano
spostandole con tutto il loro pane di terra, integro, in un vaso più
grande. Per estrarle dal vaso originale non è necessaria nessuna
tecnica particolare: con la mano destra afferrare il colletto della
pianta e con l’altra battete leggermente l’esterno del vaso, che
dovrebbe cadere da solo. Eventualmente battete il bordo superiore
del vaso e questo cadrà in basso. |
 |
Piantina di rosmarino
pronta al trapianto
|
Disponete le aromatiche sul
balcone in modo che le piantine più alte stiano dietro e quelle più
basse davanti, rispetto alla direzione del sole. In questo modo
assicurate a tutte una buona razione di luce.
Le aromatiche nei mesi
d’inverno non si concimano e si innaffiano poco: solo nel caso che
la terra del vaso sia molto secca (può accadere per le piante più
esposte al sole) innaffiate moderatamente. In effetti, più le piante
ricevono acqua e meno profumano. Alle prime avvisaglie della
primavera potete fare una leggera concimazione con granulare comune
da orto, o anche solo con concime azotato che favorirà l’emissione
di molte foglie nuove.
Vedi anche:
Rinvasare le erbe aromatiche, come e quando |
 |
Lo stallatico pellettato
può essere mischiato al terriccio dei vasi
|
 |
Trapianto di una pianta di rosmarino
|
|
Nessun commento:
Posta un commento